MITOLOGIA GRECA
 |
Thanatos. Scultura sul timpano di
una colonna del Tempio di
Artemide |
Tanato (o Thanatos) è nella mitologia greca la personificazione
della morte. Esiodo nella “Teogonia” fa nascere Thanatos da Nyx (Notte) assieme
al fratello Hypnos (Sonno). Tanato è un dio violento ,arrogante e impulsivo. Egli veniva considerato nemico del genere umano in quanto forza
ineludibile e dimorava nel Tartaro o dinanzi alla porta dell’ “Elisio” e degli “Inferi”.
Occasionalmente è visto come la Morte in pace, in contrapposizione a sua
sorella Ker, la Morte violenta.
Ker o Chere era, nella mitologia greca, definita anche come
destino dei guerrireri. Nella “Teogonia” di Esiodo viene menzionata anche al
plurale con il nome di Keres. Esse sono a loro volta identificate con le Moire.
Tra le Moire effettivamente ritroviamo Atropo, la più anziana delle tre
sorelle, colei che non si può evitare, l’inflessibile.
MITOLOGIA INDUISTA e BUDDHISTA
 |
Yama |
Yama è il dio induista della morte, figlio del dio sole.
Yama fu il primo essere umano a morire.
Inizialmente egli era dipinto come una
figura rassicurante, ma, in seguito alle invasioni e carestie che colpirono duramente la popolazione indiana, il dio assunse un aspetto terribile. Nell’iconografia
induista Yama è raffigurato a cavallo di un bufalo e mentre maneggia una mazza
e una corda, utilizzati per uccidere e legare gli uomini.
Yama è il dio che presiede gli inferi nella mitologia
buddhista e invia agli uomini le malattie e la vecchiaia. Per questo egli è rappresentato come un essere irato,
dalla pelle di colore nero-blu, vestito di pelli animali e adorno di teschi e
ossa.
Nella rappresentazione iconografica del Saṃsāra Yama stringe a sé la
ruota dell'esistenza.
MITOLOGIA NORRENA
Nella mitologia norrena la dea dei morti è Hel (o Hella),
figlia di Loki, dio dell’inganno. Odino le affidò un regno nel quale venivano
accolti le anime dei morti senza onore, per malattia, incidente o vecchiaia,
dei traditori e dei criminali. Hel portava sventura e malattie sulla Terra. Infatti,
quando camminava per i villaggi causava morte: se spazzava la strada con un
rastrello, ci sarebbero stati sopravvissuti; se aveva una scopa sarebbero morti
tutti.
 |
Rappresentazione di Hel. |
Hel viene descritta come una donna dall'aspetto duplice: con metà
viso nero o cadaverico e l'altra metà normale. Nei tempi più antichi Hel fu la
grande madre dea terra, che si prendeva cura degli affamati dandogli riparo e cibo, ma
successivamente divenne molto simile ad un Plutone romano femminile e il suo
regno divenne paragonabile all'Ade greco.
MITOLOGIA CINESE
Yanluowang (
閻羅王T, Yánluó WángP, Yen-lo-wangW,
letteralmente "il re Yanluo") è un dio cinese d'origine buddista, guardiano
e giudice dell'inferno. Il popolo cinese ha ben presente l'immagine di questa divinità grazie all'iconografia e ai racconti tramandati di padre in figlio. Yanluowang non possiede nessun tempio a lui
dedicato, come avviene per tutte le divinità che hanno aspetto demoniaco. Gli Inferi che Yanluowang governa sono chiamati Fengdu (
酆都) come il monto sotto il quale sono situati. Il monte è chiamato anche Mingsham (
冥山), "il monte degli
Inferi". Gli Inferi hanno quindi una collocazione ben precisa che è al nordest della contea di Fengdu, (
酆都縣),
nel Sichuan. Il re degli Inferi dirige una piccola squadra di dèmoni teriomorfi, incaricati di catturare le anime e di
tormentare i dannati.
MITOLOGIA EGIZIA
Anubi nella mitologia egizia era il dio dei morti e come colui che presiedeva l'imbalsamazione dei morti. Nell’iconografia
è rappresentato in forma di uomo con testa di sciacallo o in forma di sciacallo
seduto (animale presente all’interno del geroglifico col quale A. veniva
indicato). Alla Figura di Anubi è affiancata quella di Osiride. Egli è una
divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro
dell'Enneade. Osiride fu re dell'Egitto e veniva considerato signore degli Inferi. Si narra che Osiride fu assassinato dal fratello Seth, che ridusse il corpo del re in piccoli pezzi, per poi disperderne i resti. La consorte di Osiride, Iside, tuttavia, riuscì a trovare i frammenti del corpo e a ridargli la vita. Visse negli Inferi come
signore dei morti. Nel Duat, l'oltretomba, Osiride pesava nella "Sala
delle due Verità", o "delle due Maat", i cuori dei morti su un
piatto della bilancia, mentre sull'altro vi era una piuma. Le anime che
possedevano un cuore che pesava di più a causa dei peccati, venivano date in
pasto ad Ammit, le altre venivano mandate da Aaru. Questa cerimonia era detta
psicostasia.
 |
Anubi e Osiride durante la psicostasia. |
( Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Tanato,
https://it.wikipedia.org/wiki/Morte_personificata,
http://ilcrepuscolo.altervista.org/php5/index.php?title=Yama,
https://it.wikipedia.org/wiki/Hel_(divinit%C3%A0),
https://it.wikipedia.org/wiki/Yanluowang,
http://www.treccani.it/enciclopedia/anubi/,
https://it.wikipedia.org/wiki/Osiride)