Di seguito uno spezzone del film "Non ci resta che piangere".
Visualizzazioni totali
5,375
domenica 26 aprile 2020
Il "Memento mori" nella comicità.
Nel film "Non ci resta che piangere" di Massimo Troisi è riportata in chiave ironica la consuetudine dei frati del Seicento di ricordare al popolo che un giorno giungerà la morte. Ciò veniva fatto per non dimenticare il vero significato della vita. Il motto dei frati derivava probabilmente da quello usato nell'Antica Roma per ricordare ai generali vittoriosi di non peccare di superbia.
Di seguito uno spezzone del film "Non ci resta che piangere".
Di seguito uno spezzone del film "Non ci resta che piangere".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP #25 Dialogo
La giovane Alex, protagonista della serie “ Appuntamento conla morte ”, a seguito dell’improvvisa scomparsa dell’amica Phoebe, si ritrova ad...
-
"La Morte di Socrate" di Jacques-Louis David Nel “Fedone” o “Sull’anima” di Platone è il dialogo che parla degli ultimi ista...
-
"Le fantasticherie del passeggiatore solitario" di Magritte rappresenta il tragico suicidio della madre. La donna, infatti, si get...
-
L’Italia e il Mondo intero si trovano oggi ad affrontare una grande emergenza sanitaria dovuta ad un nuovo ceppo di Coronavirus denominato...
Nessun commento:
Posta un commento